B&B valpellice Pinerolo

 
Seguici su Facebook - Promozioni ed offerte imperdibili!Guarda il video su YOUTUBE ITALIANO ENGLISH FRANCAISE PORTUGUESE
 

 

HOMECAMERETARIFFEDOVE SIAMOCONTATTI
 

 

Dove Siamo


Visualizzazione ingrandita della mappa

L’Antico Scorcio si trova nel centro storico di Bricherasio, il primo paese della Val Pellice, circondato dal verde delle sue vigne e dei suoi kiwi, ai piedi delle Alpi Cozie, nella regione Piemonte.
Bricherasio è un perfetto connubio di cultura e natura, in una posizione favorevole alla visita di importanti paesi, scenari naturali e attrazioni turistiche del Piemonte. È un territorio dove la natura incontaminata esiste davvero, in tutta la sua ricchezza di pascoli, boschi, valli sospese, vette altissime e cieli azzurri. Una località ricca di storia, arte e cultura, con affascinanti tracce della civiltà romana, leggendari castelli medievali e incantevoli borgate montane ricche di tradizione, storia e folkore.
In inverno e in estate è un luogo pieno di tesori naturali e storici. Mettiamo a disposizione dei nostri ospiti la possibilità di organizzare vacanze all’insegna dello sport (organizzando con il cliente fantastici percorsi da affrontare in bici o a piedi) e del gusto ( presso rinomati ristoranti del nostro territorio).

Di seguito una breve descrizione dei luoghi vicini all’Antico Scorcio da non perdere:

 
 

Pinerolo (6 km da Bricherasio)

Storia, tradizione, cultura, sapori abitano una città ospitale a misura d’uomo. Qui si vive e si mangia bene, ci si ritempra nel fisico e nello spirito tra passeggiate sotto i portici, visite ai musei, concerti, brezza di monte e sentieri in mezzo al verde.
Pinerolo è celebre per l’Arma della Cavalleria. La sua Scuola di Equitazione è stata per un secolo la capitale mondiale della equitazione.

 
     
 

Torre Pellice (8 km da Bricherasio)

Punto di riferimento per i valdesi di tutto il mondo, è un piccolo centro, bello, interessante e molto colto.
Un’atmosfera internazionale che ben si sposa con il sapore locale, ricco di ristoranti e banchi di prodotti tipici.

 
     
 

Cavour (10 km da Bricherasio)

A Cavour si mangia bene, soprattutto grazie ai piatti come il brasato, il lesso, gli agnolotti con sughi di arrosto e di funghi. Ma Cavour è anche la Rocca, una formazione geologica che svetta sulla pianura e domina la città. Quasi duemila anni di storia durante i quali la Rocca vede edificare la Chiesa di San Lorenzo e l’abbazia di Santa Maria, con le preziose opere d’arte che regalano ai visitatori uno sguardo sulla spiritualità e la vita di un tempo.

 
     
 

Abbazia di Staffarda (19 km da Bricherasio)

L'Abbazia di Santa Maria di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte, conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione.
La visita dell’abbazia consente di osservare elementi interessanti dell’architettura romanica della prima metà del XII secolo e gotica dei secoli XIII-XV, elementi delle trasformazioni di epoca moderna (compresi i contrafforti ad archi rampanti) e edifici dell’attività agricola dal XVII secolo. La chiesa, che nella sostanza si manterrà in forme romaniche, offre poi tracce cospicue di arte del gotico internazionale e del rinascimento.
(http://www.piemontesacro.it/abbazie/abbazia_s_maria_staffarda.htm)

 
     
 

Saluzzo (30 km da Bricherasio)

Dall’attuale Piazza Risorgimento, un suggestivo percorso di visita si snoda dalla grandiosa Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Attraverso la porta S. Maria (1379) e la medievale via Volta (i "Portij Scür") lungo l'antico Vescovado, si raggiunge la scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico.
Culmine del borgo medievale è la piazza Castello, con al centro la storica fontana della Drancia e sormontata dall'imponente torrione della Castiglia, l’antico castello inferiore dei Marchesi.

 
     
 

Giaveno (31 km da Bricherasio)

La città con il verde dentro, dalle passeggiate sulle colline moreniche, fino alle salite lungo i versanti impegnative del Gruppo Orsiera Rocciavrè.
La fondazione della città risale al 1° secolo da parte della famiglia dei Gavi. Di epoca romana anche il lastricato presso il ponte sul torrente Tortorello.

 
     
 

Avigliana (38 km da Bricherasio)

Avigliana si specchia nei suoi celebri laghi, testimoni dell’evoluzione di un’antica morena glaciale. A loro volta arte e storia si specchiano in Avigliana, che presenta un centro storico con edifici di grande valore e pregio, come le nobili dimore di Piazza Conte Rosso.

 
     
 

Palazzina di caccia di Stupinigi (39 km da Bricherasio)

Nel 1729 Vittorio Amedeo II incarica Filippo Juvarra di progettare una palazzina venatoria extraurbana. In quest'opera, segno ed emblema della corona sul territorio, l'architetto esprime pienamente la sua genialità e la sua capacità di plasmare lo spazio come parte integrante del territorio.
La Palazzina è pensata come una elegante casa signorile venatoria costituita da un articolato sistema che ha come fulcro un salone centrale, da cui si dipartono quattro bracci diagonali, spinta ideale alle rotte di caccia.

 
     
 

Torino (40 km da Bricherasio)

Torino si afferma centro della cultura europea e internazionale attraverso un'eccezionale varietà di stili, forme e linguaggi che, di volta in volta, raccontano la città dei monumenti, delle regge, delle chiese, della spiritualità, degli eventi, della musica, delle gallerie, del cinema, della letteratura e dei musei. Dal Palazzo Reale al Santuario della Consolata, dal Teatro Regio al Museo Nazionale del Cinema, gli itinerari culturali sono davvero illimitati, e mai prevedibili.
Dai prelibati prodotti della gastronomia alle seduzioni golose del cioccolato, in tutte le sue infinite declinazioni, dai leggeri grissini ai vini bianchi e rossi, spumeggianti oppure fermi e corposi.
Dalla montagna alla collina, dalla città alle contaminazioni fra diverse culture, locali e non, Torino e l'intera provincia propongono una tavola magnificamente imbandita, in ogni stagione traboccante di specialità che affondano le loro origini nella migliore tradizione culinaria regionale. La golosissima capitale del bicerin, dei gianduiotti, della piccola pasticceria e diventa aristocraticamente misurata nel rito intramontabile dell'aperitivo.

 
     
 

Castello di Rivoli (40 km da Bricherasio)

Progettato da Juvarra, il Castell di Rivoli è una delle regge sabaude più imponenti, dal fascino misterioso. Sorge su una collina che domina Torino, in posizione strategica all’imboco della valle di Susa. Fin dal XIV secolo fu la dimora preferita dei Savoia e oggi ospita il Museo d’Arte Contemporanea con rassegne a livello internazionale.
(http://www.castellodirivoli.org/en)

 
     
 

Forte di Fenestrelle (41 km da Bricherasio)

Tre chilometri di mura e bastioni, fortificazioni, ridotte e batterie, un complesso militare difensivo che risale per 635 metri il versante sinistro orografico della Val Chisone fin sulla cima del monte Vinaia, e costituisce per lunghezza, imponenza e conservazione la seconda muraglia del mondo dopo quella cinese. Con una superficie che supera il milione di metri quadrati, una scala coperta interna di 4.000 gradini, 14 ponti di collegamento, ponti levatoi interni, 3 forti, 7 ridotte e 28 risalti, è un capolavoro del genio militare e della potenza sabauda (http://www.fortedifenestrelle.com/).

 
     
 

Prali (45 km da Bricherasio)

Respirare l’atmosfera della montagna com’era una volta, tra baite e borgate raccolte nel silenzio di una splendida e soleggiata conca.
Una visita al Museo Scopriminiera conduce alla scoperta di un mestiere antichissimo nel cuore della montagna (http://www.scopriminiera.it/).

 
     
 

Sacra di San Michele (49 km da Bricherasio)

L’abbazia benedettina, che si erge a circa 1.000 metri di quota, sul monte Pirchiriano, domina da secoli la Valle di Susa e vigila sull’intero Piemonte. È stata una delle più celebri abbazie benedettine dell’Italia settentrionale e è tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa (http://www.sacradisanmichele.com/).

 
     
 

Pragelato (52 km da Bricherasio)

Un’ottima occasione per tenersi in forma facendo sporte in una cornice naturale.
Per qui ama il jogging in alta quota c’è la pista olimpionica di fondo, che in estate si trasforma in un anello per la corsa.

 
     
 

La Reggia di Venaria (53 km da Bricherasio)

Il progetto ebbe inizio nel 1659 per opera del Duca Carlo Emanuele II. L’impianto realizzato da Amedeo di Castellamonte fu ultimato nel 1675, è costituito da Borgo - Reggia - Giardini. L’imponente Reggia barocca con i suoi vasti giardini rappresenta uno dei più significativi esempi della magnificenza dell’architettura e dell’arte del XVII e XVIII secolo.
(www.lavenaria.it)

 
     
 

Sestriere (63 km da Bricherasio)

Situata a 2035 metri si affaccia sulla Valle di Susa e Val Chisone, è stata la prima stazione sciistica moderna italiana. Propone ai sciatori 146 piste diverse, dalle più semplici ai fuoripista più impegnativi. Anche d’estate è molto affascinate per i suoi campi da tennis, i sentieri e i percorsi di mountain bike.

 
     
 

Ponte Tibetano delle Gorge di S. Gervasio (74 km da Bricherasio)

Prova l’ebbrezza di percorrere il Ponte Tibetano più lungo del mondo, sospeso nel vuoto per 468 metri sulle George di San Gervasio tra i comuni di Cesana Torinese e Claviere. Scopri l’emozione delle Vie Ferrate, della Teleferica Tirolese e dei percorsi di arrampicata.

 
     
 

Susa (85 km da Bricherasio)

Visitare Susa equivale a viaggiare nella storia, cominciando da quella dell’Impero Romano. Ne sono testimonianza le mura, l’Arco di Augusto, l’anfiteatro e l’acquedotto.
Non manca l’arte, con i preziosi affreschi della Chiesa di San Francesco e i reperti di assoluto valore del Museo Diocesano, la buona cucina e i prodotti tipici di Susa.

 
     
 

Forte di Exilles (98 km da Bricherasio)

Il forte, cosi come lo vediamo oggi, nel punto in cui i due versanti della Valle di Susa convergono fino quasi a toccarsi, ha solamente 150 anni. Ma le sue fondamenta affondano in almeno 900 anni di storia. Nel 1355 Exilles già una fortezza complessa, di notevole importanza strategico-militare. Passa di mano più volte e resiste a tutto, tranne che a Napoleone. Rinasce a partire del 1815 e nel 2000 iniziano i lavori di recupero.
(http://www.fortediexilles.it/)

 
     

Antico Scorcio Appartamenti Ammobiliati
Via Vittorio Emanuele II, 74 - Bricherasio (TORINO) ITALY - Tel. (+39) 339-6387892 / (+39) 331-7584301 (+39) 0121-349149 - Privacy